Salta al contenuto

Save the date Matrimonio

Save the Date Lemon

Tipo:

Save the Date Lemon

Prezzo regolare €3,00
Prezzo di vendita €3,00 Prezzo regolare
Save the Date Iris

Tipo:

Save the Date Iris

Prezzo regolare €3,00
Prezzo di vendita €3,00 Prezzo regolare
Save the Date Winter Ice

Tipo:

Save the Date Winter Ice

Prezzo regolare €3,00
Prezzo di vendita €3,00 Prezzo regolare
Save the Date Eucalipto

Tipo:

Save the Date Eucalipto

Prezzo regolare €3,00
Prezzo di vendita €3,00 Prezzo regolare
Save the Date Autumn Plaid

Tipo:

Save the Date Autumn Plaid

Prezzo regolare €3,00
Prezzo di vendita €3,00 Prezzo regolare
Save the Date Antique botanic

Tipo:

Save the Date Antique botanic

Prezzo regolare €3,00
Prezzo di vendita €3,00 Prezzo regolare
Save the Date Blue Berry

Tipo:

Save the Date Blue Berry

Prezzo regolare €3,00
Prezzo di vendita €3,00 Prezzo regolare
Save the Date English Chic

Tipo:

Save the Date English Chic

Prezzo regolare €3,00
Prezzo di vendita €3,00 Prezzo regolare

Cosa bisogna scrivere in un Save The Date?

Nel Save the Date vanno inserite le informazioni essenziali che permettono agli invitati di segnare la data del matrimonio in agenda, anche se i dettagli completi arriveranno con le partecipazioni. Generalmente si indicano:

  • Nomi degli sposi
  • Data delle nozze
  • Location dell'evento

Se il matrimonio prevede ospiti provenienti da lontano, potrebbe essere utile aggiungere una breve nota come "invito ufficiale a seguire" o "ulteriori dettagli in arrivo". Il tono dovrebbe essere naturale e coerente con lo stile del matrimonio: romantico, moderno o minimalista. Il Save the Date è il primo messaggio ufficiale del vostro grande giorno, quindi anche il suo linguaggio, la palette di colori e la grafica contribuiscono a trasmettere l'atmosfera dell'evento.

Quando inviare un Save The Date?

Il Save the Date dovrebbe essere inviato con largo anticipo rispetto agli inviti, generalmente dai 6 a 12 mesi prima del matrimonio. È particolarmente consigliato quando l'evento prevede viaggi, pernottamenti o un matrimonio all'estero. In questo modo, gli ospiti avranno il tempo di organizzarsi, prendersi una vacanza o prenotare viaggi e alloggi. Se il matrimonio si avvicina, si può optare per una versione digitale, inviata via email o WhatsApp, per annunciare la data in modo rapido ma ponderato. L'importante è che arrivi prima degli inviti, in modo da anticipare l'annuncio ufficiale e preparare gli ospiti a riceverli. Il Save the Date è, a tutti gli effetti, un gesto di cura e attenzione verso chi sarà parte del vostro giorno.

Perché si invia un Save The Date matrimoniale?

l Save the Date è un piccolo gesto che incarna una grande intenzione: condividere in anticipo la gioia del vostro matrimonio con i vostri cari. A differenza dell'invito, che contiene tutti i dettagli pratici, il Save the Date serve ad annunciare la data e a suscitare curiosità sull'evento. È una scelta raffinata e internazionale, sempre più popolare in Italia, che aggiunge un tocco di stile e organizzazione alla comunicazione del matrimonio. Inviare un Save the Date significa dire "ci sposiamo e vogliamo che tu sia presente", con una delicatezza commovente e una grafica che riflette l'identità visiva del tuo giorno. È il primo elemento del tuo wedding suite ed esprime immediatamente la tua personalità.

Che differenza c'è fra un Save The Date e la partecipazione di matrimonio?

Un Save the Date e un invito di nozze sono due elementi diversi ma complementari della cancelleria per matrimoni. Il primo è un preannuncio, che comunica solo la data e i nomi degli sposi, senza dettagli su orario, luogo o modalità dell'evento. L'invito, invece, è l'invito ufficiale, che delinea tutti i dettagli pratici: luogo della cerimonia, luogo del ricevimento, orari, dress code (se applicabile) e conferma di partecipazione. In breve, il Save the Date è una "delicata anteprima" che prepara gli ospiti e crea attesa; l'invito è la comunicazione formale che definisce ogni dettaglio. Entrambi, se coordinati graficamente, creano una comunicazione elegante e coerente, che riflette l'identità visiva del vostro matrimonio.

A chi inviare il Save The Date?

Il Save the Date dovrebbe essere inviato a tutti coloro che intendete invitare al matrimonio, anche se non avete ancora finalizzato la lista. È meglio riservarlo a familiari, amici intimi e ospiti garantiti, ovvero a coloro che desiderate assolutamente siano presenti. In questo modo, eviterete di inviare l'annuncio a persone che potrebbero non essere incluse nell'invito ufficiale. Se avete ospiti dall'estero o da altre città, è una buona idea includerli subito: ricevere il Save the Date li aiuterà a pianificare viaggio e alloggio. Può essere inviato in formato cartaceo, invito digitale o anche come magnete o cartolina fotografica: l'importante è che rifletta il vostro stile e trasmetta un messaggio chiaro, elegante e ponderato.

Partecipazioni di nozze
Menù di nozze
Bomboniere
Accessori
Buste personalizzate